Tipologie di Allarmi Perimetrali: Proteggi il Tuo Spazio con le Soluzioni più Efficaci
Gli impianti di allarme perimetrali rappresentano una delle soluzioni più avanzate e sicure per proteggere i confini di un’area, che si tratti di un’abitazione, un ufficio o un’area industriale. Questi sistemi sono progettati per rilevare movimenti e intrusioni lungo i perimetri, garantendo una protezione 24 ore su 24. Oggi, esistono diverse tecnologie che permettono di rispondere a esigenze di sicurezza sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo le principali tipologie di allarmi perimetrali, i loro vantaggi, limiti e applicazioni.
Cosa Sono gli Allarmi Perimetrali?
Gli allarmi perimetrali sono sistemi di sicurezza progettati per monitorare e proteggere i confini di una proprietà, rilevando la presenza di intrusi prima che riescano a entrare nel tuo spazio. Questi dispositivi possono essere installati lungo recinzioni, porte, finestre e altre aree vulnerabili. Il loro obiettivo è quello di attivare un allarme nel momento in cui viene rilevata un’intrusione, avvertendo il proprietario o le forze dell’ordine prima che si verifichi un danno effettivo.
Ma quale impianto di allarme perimetrale scegliere? Esistono diverse tipologie di allarmi perimetrali, ognuna con caratteristiche uniche. La scelta dipende da diversi fattori, come la tipologia dell’edificio, l’area da proteggere e il livello di sicurezza richiesto.
1. Sensori a Infrarossi Passivi (PIR)
I sensori a infrarossi passivi (PIR) sono tra i più comuni per la protezione di perimetri. Questi dispositivi rilevano i cambiamenti di temperatura causati dalla presenza di corpi caldi, come una persona, nel loro raggio d’azione. Una volta che il calore corporeo viene rilevato, il sistema attiva l’allarme. hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e sono fondamentali per la protezione di porte, finestre ed ingressi principali. Sono sensibili alle variazioni di temperatura esterna, come il sole diretto, che potrebbe causare falsi allarmi.
Le tecnologie moderne nei rilevatori passivi d’infrarossi, fanno si che la rilevazione possa essere lunga fino a 24 metri proteggendo così aree estese in orizzontale, come i perimetri degli edifici.
2. Sensori a Microonde
Questi sensori emettono onde elettromagnetiche (microonde) e monitorano i cambiamenti nel loro ritorno. Se qualcuno attraversa il campo di rilevamento, il sistema rileva il movimento grazie alla variazione del segnale riflesso. Questi sensori sono caratterizzati da un elevata sensibilità ed una capacità di rilevare movimenti anche a lunga distanza. Possono essere influenzati da dispositivi elettronici o altre fonti di microonde nelle vicinanze: quando decidi d’installare un impianto di allarme perimetrale affidati a professionisti che sappiano configurare al meglio l’impianto.
L’impianto di allarme con barriere a microonde è una soluzione interessante per ambienti ‘Outdoor’ sia per residenze sia per le industrie e aziende: protegge corridoi, balconi, gallerie pedonali, porticati, impalcature e perimetri medio/lunghi.
3. Sensori a Ultrasuoni
I sensori a ultrasuoni emettono onde sonore ad alta frequenza e rilevano la loro riflessione. La variazione del suono causata da un movimento, ad esempio una persona che si muove nel campo di rilevamento, attiva l’allarme. Sono molto precisi ed efficaci in ambienti complessi dove altri sensori potrebbero non funzionare correttamente, ma hanno una forte sensibilità ai rumori di fondo o alle condizioni acustiche dell’ambiente.
4. Barriere Laser
Le barriere laser sono un’ottima soluzione per creare una “barriera invisibile”. Questi sistemi utilizzano un fascio di laser emesso da un trasmettitore e ricevuto da un sensore. Quando un intruso attraversa il fascio, il sistema di sicurezza rileva la presenza e attiva l’impianto di allarme. Molto precisi e difficili da eludere, devono essere monitorati durante condizioni atmosferiche come nebbia o forti piogge.
5. Fibra Ottica
I sistemi di allarme basati su fibra ottica utilizzano cavi speciali che rilevano vibrazioni, tagli o manipolazioni fisiche. Questi sensori sono particolarmente adatti per proteggere recinzioni o perimetri di grandi dimensioni. Questi sensori rilevano tentativi di danneggiamento e sono difficili da bypassare, tuttavia l’installazione è più complessa e costosa.
6. Contatti Magnetici (Sensori di Apertura)
Questi sensori sono utilizzati principalmente su porte e finestre. Ogni dispositivo è composto da due parti: un magnete e un sensore. Quando una porta o una finestra viene aperta, il contatto magnetico si interrompe e l’allarme si attiva. Sono molto diffusi e rappresentano l’ABC della sicurezza per la loro affidabilità e facilità d’installazione. Ottimo rapporto qualità/prezzo, se non installati correttamente possono essere manomessi senza grosse difficoltà.
7. Sensori a Vibrazione o Accelerometri
I sensori a vibrazione rilevano le oscillazioni o le vibrazioni generate da un tentativo di effrazione su strutture fisiche come muri, cancelli o finestre. Questi dispositivi sono particolarmente adatti per proteggere aree ad alto rischio. Sensibili a vibrazioni e tentativi di effrazione, possono attivare falsi allarmi in caso di vibrazioni naturali, come quelle causate dal vento o dal passaggio di veicoli.
8. Allarmi a Infrarossi Attivi (Fotoelettrici)
Gli allarmi a infrarossi attivi utilizzano un trasmettitore e un ricevitore di raggi infrarossi. Se un oggetto (o una persona) attraversa il raggio, il sistema rileva l’interruzione e attiva l’allarme: rendono il tuo impianto di allarme ancora più preciso e difficile da aggirare, vanno installati in posizioni sicure poiché sono sensibili alle condizioni atmosferiche.
La Scelta del Sistema di Allarme Adatto
La scelta del sistema di allarme perimetrale più adatto dipende da diversi fattori: la tipologia dell’area da proteggere, il budget a disposizione, le condizioni ambientali e le esigenze di sicurezza specifiche. In molti casi, un sistema ibrido che combina diverse tecnologie (ad esempio, sensori PIR con barriere laser o microonde) può offrire una protezione più completa, riducendo i falsi allarmi e aumentando l’affidabilità. Confrontati sempre con aziende e professionisti che abbiano grande esperienza nella sicurezza domestica ed aziendale.
Investire in un impianto di allarme perimetrale di qualità è un passo fondamentale per garantire la sicurezza della tua proprietà. La tecnologia oggi disponibile offre soluzioni sempre più precise, affidabili e difficili da aggirare, aumentando notevolmente il livello di protezione contro intrusioni e attacchi.
Per ulteriori informazioni o per scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze, contattaci: il nostro team è a tua disposizione per offrirti consulenze personalizzate e supporto nell’installazione e manutenzione d’impianti di allarme.